Giovanni Pecunia - La Spezia - Italia
TARTARUGHE DI TERRA -
CONSIGLI UTILI
LETARGO
E’
bene che le tartarughe tenute in appartamento, nei primi anni di vita, non
vadano in letargo perché potrebbero risentirne al risveglio primaverile. Per
fare ciò vanno tenute in luogo caldo, ma non vicino ai termosifoni che possono
rendere l’aria troppo secca (si può saltuariamente inumidire la terra).
BAGNI
DI SOLE
La
luce solare è di grande importanza (asciuga corazza ed epidermide, riduce la
possibilità di infezioni, aiuta la cicatrizzazione di ferite, facilita la
fissazione del calcio, aumenta la vitalità attivandone l’appetito e le
funzioni metaboliche).
Bisogna
fornire alle tartarughe la massima possibilità di esposizione al sole,
lasciando loro la possibilità di potersi mettere al riparo (in ombra o
sotterrandosi parzialmente) in caso di eccesso di calore. Normalmente è
necessaria almeno un’ora di sole al giorno.
TEMPERATURA
La
temperatura ottimale oscilla tra i 20 ed i 30 gradi (ambiente). Bisogna evitare
bruschi sbalzi termici e correnti d’aria. Per il lavaggio usare sempre acqua
tiepida.
PULIZIA
Lavare
di tanto in tanto le parti epidermiche e la corazza (si può fare il bagno con
acqua tiepida e strofinare leggermente con ovatta, prestando attenzione che
l’acqua non arrivi oltre il livello della bocca, dopodiché asciugarle con un
panno).
Se
si passa un batuffolo con olio sulla corazza (per abbellirla) fare attenzione
che l’olio non vada sulle parti epidermiche (fare attenzione ad occhi e
bocca).
ALLOGGIO
Le
tartarughe possono essere tenute in un terrario di dimensioni non anguste (la
lunghezza deve essere di almeno dieci volte quella dell’animale): anche
l’altezza delle sponde deve essere ben calcolata per evitare fughe (ma non
deve essere troppo alta per fare passare la luce).
All’interno
va posto ciottolini o sassi non aguzzi, terra o sabbia (la quantità di terra
deve permettere all’animale di interrarsi anche se parzialmente). Se si pone
un recipiente con acqua all’interno, fare attenzione che il livello
dell’acqua non sia troppo alto. Sarebbe opportuno sistemare ad un’estremità
del terrario una lampadina (con riflettore) che fornirà luce e calore
supplementari (utile specie in inverno, quando il sole scarseggia): l’altra
estremità deve disporre di meno luce e clima più fresco (le tartarughe
sceglieranno da sole dove posizionarsi).
ALIMENTAZIONE
Sono
animali quasi esclusivamente vegetariani. Generalmente preferiscono lattuga,
fagiolini verdi, broccoletti
e frutta. Mangiano anche minuti frammenti di carne, pasta e ... terra. Le
tartarughe hanno bisogno di acqua ed umidità: per ovviare a ciò, conviene
sempre bagnare la lattuga (e/o gli altri cibi) prima di metterli nel terrario.
Prestare attenzione che un ambiente troppo secco o eccessivamente umidificato
porta l’affezione delle vie respiratorie degli animali.